Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Area Finanziaria/Tributi Comune di Venaus
Stato: Aperta
Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE DAL 01.05.2025 AL 31.12.2029 CON FACOLTA’ DI SUCCESSIVO RINNOVO QUINQUENNALE – GARA MULTILOTTO
Descrizione: Procedura aperta, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs 36/2023, in modalità associata tra i Comuni di: Venaus (Capofila), Novalesa, Giaglione, Oulx e Sant’Ambrogio per l’affidamento di contratti pubblici del servizio di tesoreria comunale di importo inferiore alle soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Importo di gara: € 79.333,34
Valore totale stimato: € 164.333,34
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Emanuela Ronca
Data di pubblicazione: 07/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
31/03/2025 23:59 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
09/04/2025 09:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
09/04/2025 09:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
09/04/2025 09:30 - Europe/Rome
Riepilogo Lotti
Lotto
|
Stato
|
CIG
|
Oggetto
|
Importo
|
BDNCP
|
1 |
Aperta
|
B5E9A2DA30 |
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE ... |
€ 11.666,67
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 11.666,67
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
|
Visualizza su BDNCP
|
2 |
Aperta
|
B5E9A2EB03 |
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE ... |
€ 11.666,67
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 11.666,67
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
|
Visualizza su BDNCP
|
3 |
Aperta
|
B5E9A2FBD6 |
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE ... |
€ 11.666,67
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 11.666,67
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
|
Visualizza su BDNCP
|
4 |
Aperta
|
B5E9A30CA9 |
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE ... |
€ 16.333,33
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 16.333,33
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
|
Visualizza su BDNCP
|
5 |
Aperta
|
B5E9A31D7C |
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE ... |
€ 28.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 28.000,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
|
Visualizza su BDNCP
|
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - det_1_2025_indizione_gara_tes_2025_2029.pdf
Determina di nomina R.U.P. - GU-2023-00026.PDF.P7M
Determina di approvazione atti di gara - UC-2025-00014.PDF.P7M
Allegato:
Bando di gara - BANDO.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura Multilotto OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - DISCIPLINARE TESORERIA MULTILOTTO DEFINITIVO.pdf.p7m
Capitolato - CONVENZIONI.rar
DGUE - espd-self-contained-request.html
DGUE - espd-self-contained-request.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Modulistica - MODULISTICA.rar
Patto di integrità - Patto d'integrità.rar
Manuale streaming di gara - Note Operative - Streaming Gara - Operatore Economico.pdf
Manuali di gara - Note Operative - Iscrizione Fornitore.pdf
CONVENZIONI - CONVENZIONI.zip
Chiarimenti
Buongiorno, la cartella "CONVENZIONI.rar" è stata sostituita dalla cartella "CONVENZIONI.zip."
SPESE PUBBLICAZIONE NO; SPESE CONTRATTUALI PER I CONTRATTI DA € 11.666,67 STIMATE IN € 340,00= PER IL CONTRATTO DA € 16.333,33 IN € 375,00=; PER IL CONTRATTO DA € 28.000,00 IN € 470,00= (EVENTUALMENTE IN RIDUZIONE SE VENISSE OFFERTO UN CORRISPETTIVO INFERIORE AL BASE D'ASTA)
Si conferma la disponibilità a sottoscrivere DPA e misure di sicurezza standard secondo il formato prospettato.
Si conferma quanto scritto per l'ipotesi di tesoriere "non nominato partner tecnologico"; si conferma che in caso di nomina come partner tecnologico, le condizioni saranno concordate tra le parti e il canone non sara' ricompreso in quello per il servizio di tesoreria.
Si specifica che al punto art.3 comma 5) la frase "generazione del codice iuv" e' un refuso e non ha a che fare con "PagoPa"; il servizio "tramite P.A" e' cosi' definito e svolto dall'attuale tesoriere (ad esclusione del lotto n. 5 Sant'Ambrogio di Torino): quell'attività per cui i flussi degli ordinativi prodotti dalla contabilità del Comune in formato .xml sono generati come OPI, firmati digitalmente, verificati prima della trasmissione a SIOPE+, infine trasmessi al sistema SIOPE+, direttamente dal tesoriere
Non si conferma. Ai sensi dell'art. 120, comma 10) del codice dei contratti , l'opzione di proroga non è subordinata all'accettazione del tesoriere.
Si conferma quanto esposto nel quesito.
Si conferma quanto esposto nel quesito.
Si conferma quanto esposto nel quesito.
Si conferma quanto esposto nel quesito, salva la possibilita' di concordare tra le parti la sufficienza della semplice emissione di ordinativo (non sara' un obbligo per il tesoriere)
1) Per progetto si intende lo schema di convenzione ed il disciplinare allegato alla presente gara.
2) Questa indicazione è stata riportata a seguito delle modifiche introdotte dal correttivo di fine Dicembre ed è migliorativo per l’operatore economico perché ovviamente l’arco di tempo è maggiore, è evidente che se la gestione dei i tre enti locali con popolazione fino a 5000 abitanti è avvenuta negli ultimi tre anni il requisito è soddisfatto.
3) Il numero di dipendenti si intende dell’istituto e non del servizio di tesoreria.
4) Si conferma.
5) Si conferma
6) Si conferma
7) Si conferma un importo della penale dell’ 1 per mille del corrispettivo.
In risposta al quesito, detto che per “Tramite PA” si intende il soggetto incaricato di svolgere il colloquio telematico con SIOPE+ in nome e per conto dell’Ente che ha conferito l’incarico, occorre precisare se il Tesoriere agisce in qualità di intermediario (c.d. “Tramite P.A.”), oppure no.
Nel primo caso (“tramite PA”) compete al Tesoriere la messa a disposizione di un portale web su cui “importare” i flussi prodotti dal software di contabilità mediante un software (“sonda” ) che li preleva da una specifica e dedicata cartella installata sul p.c. dell’ Ente; qui (cioè sul portale messo a disposizione del Tesoriere) i flussi (O.P.I.) “vengono verificati, firmati in formato p7m dal Responsabile dell’Ente e successivamente trasmessi in Banca d’Italia”. Di ritorno, sempre sul portale messo a disposizione dal Tesoriere, arriveranno gli esiti (c.d. A.C.K.). Compete al Tesoriere / Intermediario ed è quindi a suo carico la conservazione a norma dei documenti (O.P.I.), dei relativi ack ed esiti, del giornale di cassa e del prospetto delle disponibilità liquide.
L'effettiva operatività richiesta al Tesoriere, che debba svolgere l'attività di "TRAMITE P.A." , significa che compete al Tesoriere la messa a disposizione di un portale web su cui “importare” i flussi prodotti dal software di contabilità mediante un software (“sonda” ) che li preleva da una specifica e dedicata cartella installata sul p.c. dell’ Ente; qui (cioè sul portale messo a disposizione del Tesoriere) i flussi (O.P.I.) “vengono verificati, firmati in formato p7m dal Responsabile dell’Ente e successivamente trasmessi in Banca d’Italia”. Di ritorno, sempre sul portale messo a disposizione dal Tesoriere, arriveranno gli esiti (c.d. A.C.K.). Compete al Tesoriere / Intermediario ed è quindi a suo carico la conservazione a norma dei documenti (O.P.I.), dei relativi ack ed esiti, del giornale di cassa e del prospetto delle disponibilità liquide.
Non si rileva conflitto con la convenzione all'art. 4 – Caratteristiche del servizio comma 5 che dice: "La trasmissione e la conservazione degli Ordinativi compete ed è a carico dell’Ente il quale deve rispettare la normativa vigente..". in quanto tale disposizione va intesa evidentemente come riferita soltanto all'operatività lato software gestionale dell'ente, il quale ente deve provvedere alla materiale trasmissione (caricamento da apposita cartella installata) degli ordinativi prodotti dal suo gestionale sulla piattaforma messa a disposizione, e provvede alla conservazione degli ordinativi medesimi prodotti dal gestionale.
Il flusso O.P.I., ack, esiti e giornale di cassa e prospetto disponibilità liquide con relativa conservazione, fanno parte della attività di TRAMITE P.A. prevista come oggetto della convenzione all'art. 3 comma 5 (vedi anche art. 1 lettera g) per la definizione) per il Tesoriere/intermediario.
Se così non fosse, l'art. 4 comma 5 andrebbe in conflitto con l'aver previsto il "TRAMITE P.A." parte integrante del servizio oggetto di convenzione.
ANNO 2023: Reversali 1.448 per € 1.808.206,93, Mandati 1.099 per € 1.705.351,52
Anno 2024: Reversali 1.651 per € 1.688.999,56, Mandati 1.050 per € 1.652.288,54
GB di dati per ogni anno da portare in conservazione in relazione allo storico: non oltre 1 giga annuo
ANNO 2023: Reversali 987 per € 1.286.168,67, Mandati 915 per € 1.106.260,49
Anno 2024: Reversali 1.053 per € 1.495.990,54, Mandati 983 per € 1.731.320,40
GB di dati per ogni anno da portare in conservazione in relazione allo storico: non oltre 1 giga annuo
ANNO 2023: Reversali 822 per € 1.055.784,11, Mandati 598 per € 1.077.682,53
Anno 2024: Reversali 708 per € 1.001.194,62, Mandati 508 per € 804.295,03
GB di dati per ogni anno da portare in conservazione in relazione allo storico: non oltre 1 giga annuo
ANNO 2023: Reversali 4.112 per € 4.611.592,72, Mandati 1.367 per € 4.954.571,47
Anno 2024: Reversali 2.883 per € 5.677.997,75, Mandati 1.387 per € 4.968.375,67
GB di dati per ogni anno da portare in conservazione in relazione allo storico: tra 1 e 2 giga annui
1) l'Allegato D deve essere compilato solo in caso di secretazione dell'offerta;
2) NO, non è un refuso, si conferma quanto scritto nel modello, che corrisponde al disciplinare punto 17.1. La distanza “convenzionale” presa a riferimento riguarda la distanza tra il Comune che affida il servizio e il Comune nel quale sia posto lo sportello, misurata tra i due Municipi. Potendo in astratto due sportelli essere nel medesimo Comune, ma in punti diversi del territorio comunale, e con distanze diverse, la scelta del disciplinare è stata quella di dare un riferimento unitario, prendendo la distanza su un punto “centrale” di quel Comune, identificato con il Municipio.
1) Art. 3 comma 5: non si conferma quanto richiesto, i servizi richiesti inerenti alla tramitazione del nodo di pagamento, non devono essere oggetto di apposita offerta e sono ricompresi nel compenso.;
2) Art. 4 comma 2: il testo originario direbbe che “Il Tesoriere resta impegnato dal giorno lavorativo successivo al ricevimento della comunicazione.” Tuttavia, recependo la preoccupazione espressa nel quesito, che comunque la verifica dei poteri in base ai documenti di cui all’art. 9 comma 2, possa richiedere un poco di tempo in più, si prevede che il testo della convenzione, in caso di aggiudicazione del servizio potrà essere integrato sostituendo l’ultimo periodo del comma 2 dell’art. 4 con: Il Tesoriere si impegna, al ricevimento di comunicazione di variazione dei soggetti autorizzati alla firma, a provvedere nel più breve tempo possibile, alle incombenze inerenti le variazioni richieste e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dal ricevimento.
3) Art. 6 comma 10: si conferma che l’accredito avverrà su apposito conto d’ordine.
Si conferma, l’art. 12 c. 4 verrà integrato al fondo, scrivendo che : “…, nonché l’assunzione di tutti gli obblighi inerenti agli impegni di firma rilasciati nell'interesse dell'Ente stesso”
Si ritiene che tale documentazione relativa ai rendiconti non costituisca un allegato ai documenti del presente bando. Tuttavia, poiché si tratta di atti pubblici che ogni Comune ha l’onere di pubblicare sul proprio sito, a mero titolo collaborativo e per semplificare, si indica di seguito il link ove è possibile scaricare i dati richiesti, così come pubblicati dal Comune:
VENAUS: https://albo.studiok.it/venaus/albostorico/dettaglio.php?id=MES00000000922024
Per Venaus Relazione Giunta: https://albo.studiok.it/venaus/albostorico/dettaglio.php?id=MES00000000512024
Si ritiene che tale documentazione relativa ai rendiconti non costituisca un allegato ai documenti del presente bando. Tuttavia, poiché si tratta di atti pubblici che ogni Comune ha l’onere di pubblicare sul proprio sito, a mero titolo collaborativo e per semplificare, si indica di seguito il link ove è possibile scaricare i dati richiesti, così come pubblicati dal Comune:
https://albo.studiok.it/giaglione/albostorico/dettaglio.php?id=MES00000000922024
relazione del revisore: https://www.comune.giaglione.to.it/it-it/download/relazione-revisore-su-rendiconto-es-finanziario-2023-380772-31-1009-f66e569ea906ec7fb9dbdb5dfae61044
si ritiene che tale documentazione relativa ai rendiconti non costituisca un allegato ai documenti del presente bando. Tuttavia, poiché si tratta di atti pubblici che ogni Comune ha l’onere di pubblicare sul proprio sito, a mero titolo collaborativo e per semplificare, si indica di seguito il link ove è possibile scaricare i dati richiesti, così come pubblicati dal Comune:
https://www.comune.novalesa.to.it/Amministrazione-Trasparente/Bilanci/Bilancio-preventivo-e-consuntivo/Bilancio-consuntivo/Rendiconto-2023
Si ritiene che tale documentazione relativa ai rendiconti non costituisca un allegato ai documenti del presente bando. Tuttavia, poiché si tratta di atti pubblici che ogni Comune ha l’onere di pubblicare sul proprio sito, a mero titolo collaborativo e per semplificare, si indica di seguito il link ove è possibile scaricare i dati richiesti, così come pubblicati dal Comune:
https://comune.oulx.to.it/amm_trasp/bilancio-preventivo-e-consuntivo/ (Selezionare il rendiconto di gestione 2023)
si ritiene che tale documentazione relativa ai rendiconti non costituisca un allegato ai documenti del presente bando. Tuttavia, poiché si tratta di atti pubblici che ogni Comune ha l’onere di pubblicare sul proprio sito, a mero titolo collaborativo e per semplificare, si indica di seguito il link ove è possibile scaricare i dati richiesti, così come pubblicati dal Comune:
https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/VenereWeb/Dettagli.asp?ID=4854742
Non sono attualmente in essere fidejussioni emesse dal Tesoriere nell’interesse dei Comuni.
Comune Venaus: n. 1 POS standard; n. 316 operazioni annue; € 28.104,00 volume annuo transato; nessun POS PagoPA
Comune Sant’Ambrogio: nessun terminale POS ordinario; nessun terminale POS PagoPA
Comune Novalesa : nessun terminale POS ordinario; nessun terminale POS PagoPA
Comune Oulx: nessun terminale POS ordinario; nessun terminale POS PagoPA
Comune Giaglione: nessun terminale POS ordinario; nessun terminale POS PagoPA
Si conferma che il Comune di Novalesa NON ha attualmente fidejussioni in essere emesse dal Tesoriere, come già debitamente risposto. Quanto ci riportate dalla Centrale Rischi si riferisce ad una fidejussione del 2011, rilasciata da Intesa San Paolo nei confronti della Città Metropolitana per le operazioni di una discarica di rifiuti comunale, non più operativa. In data 21.2.2025 prot. in arrivo n. 621 la città metropolitana di Torino ha svincolato il fidejussore e restituito al Comune la polizza n. 00492/8200/00507226 del 19/04/2011. Probabilmente sono ancora in corso le operazioni, da parte dell'ex fideiussore, per eliminare la segnalazione in Centrale Rischi. In caso di aggiudicazione quindi - se ancora necessario - il Comune provvederà a sanare la centrale rischi contattando Banca d’Italia ed eliminandola l'anomalia